
NEWS
La Salute dei Nostri figli: proposte check-up
»20 Novembre 2012

Grazie alla disponibilità di medici qualificati e sensibili il Centro Medico B&B è in grado di offrirvi un progetto unico nel suo genere.
Check-up pediatrico completo
Visita Cardiologica con ECG ed EcocardioColorDoppler
Visita Oculistica
Visita Otorinolaringoiatrica
Visita Nutrizionistica o Fisiatrica
Totale € 240,00
Check-up pediatrico (Pacchetto A)
Visita Cardiologica con ECG ed EcocardioColorDoppler
Visita Oculistica
Visita Otorinolaringoiatrica
Totale € 180,00
Check-up pediatrico (Pacchetto B)
Visita Oculistica
Visita Otorinolaringoiatrica
Totale € 100.00
Check-up pediatrico (Pacchetto C)
Visita Cardiologica con ECG ed EcocardioColorDoppler
Visita Oculistica o Visita Otorinolaringoiatrica
Totale € 140,00
Check-up pediatrico Pacchetto Sport
Visita medico sportiva o agonistica
Visita Nutrizionistica
Totale € 110,00
Convegno dell´Associazione Italiana Medici del Ciclismo
»23 Ottobre 2012
CICLISMO E MEDICINA DELLO SPORT: ATTUALITA´ E PROSPETTIVE FUTUREIl Presidente della Associazione Italiana Medici del Ciclismo, Dott. Roberto Corsetti, è lieto di annunciare che il XXI Convegno della Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) si terrà a Faenza (Ravenna) presso il Class Hotel venerdì 16 e sabato 17 novembre.
Il Convegno dal titolo "Ciclismo e Medicina dello Sport. Attualità e prospettive future" vedrà la partecipazione di relatori di fama nazionale ed internazionale e affronterà in un percorso di sei sessioni i temi che stanno più a cuore ai medici specialisti in Medicina dello Sport che si occupano di ciclismo a tutti i livelli, giovanile, dilettantistico, amatoriale e professionistico.
Sono previste relazioni sulla valutazione funzionale e la programmazione dell´allenamento, sulle nuove normative antidoping e di tutela della salute sia a livello nazionale che internazionale, sulla nutrizione e la integrazione alimentare, sull´importante contributo che può derivare dalla medicina di laboratorio sia in ambito antidoping sia in ambito tutela della salute e, infine, sulla pratica del ciclismo in soggetti portatori di patologie molto diffuse quali il sovrappeso, l´obesità ed il diabete.
Si tratta, quindi, di un Convegno diretto non solo ai medici che si occupano di ciclismo ma anche ai medici specialisti di altre branche, ai preparatori atletici, ai direttori sportivi, ai nutrizionisti, ai massaggiatori e fisioterapisti ed, in genere, a tutti gli appassionati di ciclismo.
Come negli anni passati l´importante Convegno internazionale è organizzato dall´A.I.Me.C. in collaborazione con l´associazione culturale Girodellaromagna.net.
Scarica il programma completo (pdf)
Interviste: Roberto Corsetti.La ricerca nel sangue.
»01 Giugno 2012

Campioni di ciclismo ´cavie´ modello
Macchine in grado di erogare potenze al limite della sopportazione, danno risposte su molte questioni cliniche soprattutto in campo cardiovascolare
Campione delle due ruote come Ivan Basso e Vincenzo Nibali trasformati durante il Giro d´Italia 2011 e 2012 in ´cavie´ per scoprire, ad esempio, la risposta fisiologica dell´organismo umano allo sforzo fisico, strenuo e prolungato, proprio di una gara ciclistica a tappe.
O come lo stress ossidativo può essere dannoso per alcuni organi. Oppure quale alimentazione può aiutare durante le lunghe gare di resistenza. Capire in anticipo anche i segnali precoci di uno stato di fatica acuta o, comunque, di non ottima salute. Sono i risultati ottenuti nel 2011, che hanno portato alla pubblicazione di dieci lavori scientifici a livello internazionale, più altri due in fase di elaborazione, dal laboratorio viaggiante del team Liquigas-Cannondale guidato dal responsabile sanitario Roberto Corsetti.
Leggi il testo completo dell´ intervista su Tuttobiciweb e su Televideo